home | la famiglia | la casa Mori | il comune | il dialetto |
Usi e proverbi di Rossano Zeri
|
Particolarità al Chioso (3) Ora tanto al Chioso e Montelama, quanto in tutta la valle di Rossano, appare un fonema tipico di certe zone di transizione ed è un suono particolare del c e g dolce che differisce dal Toscano perché non schiacciato e più avanzato: si potrebbe definire "occlusivo prepalatale". Per dare un esempio complementare della varietà linguistica a Rossano, riporto nell'ultimo paragrafo qualche indicazione sul lavoro della canapa, datami da un vecchio di Valle, frazione situata al centro di Rossano. Questo racconto presenta un duplice interesse: 1 - perché certe caratteristiche del parlare di Chioso si fanno più spiccate (v bilabiale, palatalizzazione) e fanno capolino fenomeni nuovi 2 - perché si tratta di conversazione registrata su magnetofono, all'insaputa della fonte; quindi di una lingua più genuina in cui appaiono tante sfumature, specie nel campo della fonetica sintetica, che sfuggono in un'inchiesta normale. |
I Il viò (anomalo con béna di tavole) |
a) La befàna u di d' paskwèt a g' d' sèma. I fgiö i taken la kouzèt
La befana il dì di pasquetta ci ha da seminare. I bambini attaccano la calzetta
a la kàdé'na dar kàmèn. Ai fgiö sa g' far krèidr kla befana la
alla catena del camino. Ai banbini si ha da far credere che la befana
ven, kla mànda giù i turòn. La s' mèta la bàrba bianca e ar kavàgn
viene e che manda giù i torroni.Si mette la barba bianca e il cavagno
atakà r' bras e la ga 'r baston. La va tüta góba.
attaccato la braccio e essa ha il bastone. Essa va tutta gobba.
b) u di de dg' auguration d' lavura dì, i pàrtén' d'la gésa.
Il giorno delle rogazioni di giorno di lavoro, si partono dalla chiesa
I pàsén i pàgèisi kún la prucisiòn e i bandisen i piànè (4 )
Essi passano nei paesi con la processione e benedicono i campi.
Ar prét i g' da la bandiziòn, u gnèn àtri kì g' a la krusa.
Il prete ci dà la benedizione a noi altri che ci abbiamo la croce.
c) Sàn Pédre, i mèten i fasö par mandgài ar mèis d' utuvre.
A San Pietro mettono i fagioli per mangiarli al mese di ottobre
I mèt'n för anka la ròba d' lana par kla sulèsa kla n bèiga
Mettono fuori anche la roba di lana per chè prenda sole e non faccia i vermi
d) San Dgiuane. I fan an furmaj p'zénèn e pò i l dan ai fgiö.
Per San Giovanni fanno un formaggio piccino per darlo ai bambini
San Dgiuan i gà'r furmaj. an témp il féiven; ades i nal fan pü.
San Giovanni ci ha il formaggio; un tempo lo facevano, ora non lo fan più
Par san Dgiuane i féiven ar falò e pó i g' mtèiven na civula
Per San Giovanni facevano il falò e poi ci mettevano una cipolla
drént. e pó i la mangèiven park un ge fèsa màl la pànza.
Dentro e poi la mangiavano perché non ci facesse male la pancia.
e) la vgila d san Barnàrd i fan ar falò. Tüt i fgiö i l astravanzi gd
La vigilia di San Benanrdo si fa un gran falò.Tutti i bambini ci saltano
è n üs ki fèivn'.
attraverso e è un uso che facevano.
f) Sant Anton ai trèdse d jün. I fan la limosna a sànt àntón. i g
Sant'Antonio al 13 di giugno.Si fa l'elemosina a S. Antonio e
pórten la lana r furmaj e dg óvi. e pó i l mèten a l inkàntó . e pó
ci portano la lana, il formaggio e le uova e poi li mettono all'incanto
r pü ka g dà, i la cómpra. par l ànscension la génta i n va ànt l'órt
e il più che ci dà li compra. All'Ascensione la gente va nell'orto
parkè ku n vègn al furmìgl àn kà.
perché non ci vengano le formiche in casa.
g) San Mark ai ventisenque d avrì. Dg ater vòte i semnèiven al kanve
San Marco al 25 d'aprile; un tempo si seminavano le canape
par fa la stupa da far la tèila da far i lanzö
per far la stoppa da far la tela da fare i lenzuoli
h) ug giobia sant i baten i burjö (5).
Al giovedì santo battono gli alveari
i) San Martén martèla. Kn anka rüspà rüspèla (6)
San Martino martella (la campana). Chi non ha raccolto le castagne, raccolga
l) San Càrl làva kudge i trèi_ d farvàr san Bias; i sogn' la gula.
San Carlo lava ?;il 3 febbraio San Biagio cura la gola.
San Barnàrd g è dsur ai tron
San Bernanrdo protegge dal fulmine.
San Barnard e san Simón dì nan' gwàrda dèi lamp e dèi trón; da kà
San Bernardo e san Simone, dì che ci salvino da lampi e tuoni; in casa
e d'ant ar bósk dì ka t sàlva da la mòrta.
e nei boschi di che ti salvi dalla morte.
Sant Ana l è d sur al dón parturénte.
Sant'Anna protegge le donne partorienti
San Tarenz, kus g è dsure g è dsur al dulie.
San Terenzio per che cosa protegge, protegge alle doglie
San Jenèis g è dsur r ar màl kadü.
San Genesio protegge dal mal caduco
San Rok g è dsur a la pèsta e al piàghe.
San Rocco protegge dalla peste e dalle piaghe
Santa Pulónia l'è dsur ai kèici
Santa Apolonnia protegge i denti
Santa Luzia l'è dsur par ar màl' d' g öci.
Santa Lucia protegge per il mal di occhi.
m) Santa Càtàrina mèt al vàc a la cascina.
Santa Caterina, rimette le vacche nella cascina.
Sant Antòn gran ferdüra, San Lurénzu gran kóudüra o yön o l àtr póg u düra.
Sant'Antonio grad freddura, san Lorenzo gran calura; ma l'uno e l'altro duran
poco.
San Lüc i pórta la pèrt'gla dapètüt, u vègn sàn Simòn i pórta la
San Luca porta la pertica dappertutto; poi viene San Simone e porta la
pèrt'gla e r partaglòn.
pertica e il perticone (7).
n) 1) urecia bèbè kwanda t ciam t vgnirè ar me casèt ad darò i fighi;
Senti bèbè, quando ti chiamo verrai alla mia casetta e ti darò i fichi
sèki kwand t vgnirè ar mé casòn a d darò un bèl tiròn
secchi;quando verrai al mio casone ti darò un bel ? (turon = torrone?)
2) sèrulina serulà dam Parèid ànt ar kasà sut a 1 üsc u gh è furà d an
Serulina, serulà dammi (?) Paretola dentro al casale (?) Sotto l'uscio
büsankè. buna nòta fantutè.
c'è bucato un foro, buona notte fantolino
3) Sant antón mandèg u sunu.
Sant'Anotnio manda il sonno
kèst' fgö i n a bsögn.
Questo bambino ce n'ha bisogno
Sant Antón i g l à mandà.
Sant'Antonio glielo ha mandato
e stu fgö i s è durméntà.
E questo bambino s'è addormentato
4) sèra sèra martin kà sèla.
Sega, sega Martin che sèlla (?)
sèra la buta d la vinèla.
Sega la botte del vinello (?)
àrmai a n pós pü sàràr.
Oramai non posso più segare
ku l è ura d marandar. kwarkò d bón turta frit e makaròn.
Perché è ora di merendare, qualcosa di buono, torta fritta e maccheroni.
II
LEGGENDE, RACCONTI, LAVORI CAMPESTRI La gramola |
I bügi (alveari) |
3) I bügi (9)
I bügi i büten. nöy a pièma n atr büdgiu a g l metèma dsura.
Gli alveari ?? Noi prendiamo un altro alveare e ce lo mettiamo sopra
Po piem an pzon a g dèma fögu. A g andèma sutu, a g fèma fümu.
Poi prendiamo uno straccio e ci diamo fuoco Andiamo sotto (all'alveare) e
ci facciamo fumo
alura dg'ave la và' su drènt ar bügiu; pó àl pièma al purtèm arumbà
allora le api vanno su dentro all'alveare; poi lo prendiamo e lo portiamo
kgl àtr. düpù amàz yön; a pi u surfr al fàg bujr kun na pèza.
accanto agli altri; dopo ?? uno ; prendo lo zolfo, lo faccio bollire
pó a dàg fögu a la pèza. ò uzu ar bügiù. A gla met sutu. Dg'ave la mören.
con una pezza, poi do fuoco alla pezza, alzo l'alveare. Ce la metto sotto.
Le api muoino.
Po a g kav la krusèra. A tir dgjü l patùn de brèska, ai pièma, ai fèma
Poi ci levo la crociera. Tiro giù la lastra di favo, lo prendiamo, lo facciamo
skoudàr e r mél i kula e u g rmàna la zéra.
scottare (?) e il miele cola e ci rimane la cera
4) I kànave (10)
Le canape
la van mis ant u làgu. pó la vàn mis al préd en cim. kwèndes dì sut a
vanno messe nel lago e poi ci van messi i sassi sopra; 15 giorno sotto
l àigua. u vénta lavàge. pó u vènta desténdie àu su. kwdnd l'én' süte
l'acqua; bisogna lavarle, poi bisogna distenderle al solo; quando sono
a spadulàdge kun la krava e la spadula
asciutte bisogna batterle con la "capra" e la "scotola"
pó ù vénta gramulàje. Po u ven l'arkünzon a far i lighè.
poi bisogna gramolarle. Poi viene lo "arkunzon" che fa i fasci
i pia trénta centésmi ar kilu. u vèn al done. la filen la stupa.la
prende 30 centesimi al chilo. Vengono le donne, filano la stoppa,
g an l kastagn en buka per spudàre. La filen kun la ruka. u g' è
hanno una castagna in bocca per sputare. Filano con la rocca
anzima la bargamina. po la gan a dvudgàr ant la zigugnöla. la mèten
e in cima c'è la bergamina; poi la avvolgono nel guindolo e mettono
j'as ànt la bügà. po i g tran 1' àygwa kuid a kóntinuàr tut
le matasse nel bucato, poi ci buttano l'acqua fino (?) a continuar
la giurnà feina mézanota. a mezanòt i g tran l' àygwa bugida. a l
tutta la giornata fino a mezzanotte; poi ci buttano l'acqua bollente
matéina i la pien jü e la vàn a lavàr ànt ar kanà. pò l'advojen ant
alla mattina la turano giù e la vanno a lavare nel canale; poi l'avvolgono
ar gwèndlu. po i la porten au tlàr a fàr la tèila.La teila la kusta
nel guindolo; poi lo portano al telaio per fare la tela. La tela
sesanta centésmi ar braciu.U tlàr g éra a la Nusa. La tèila kwand
costa 60 centesimi al braccio. Il telaio cera a Noce. La tela quando
l' è fàta la pórten ant ar kanà, i la pisten kun er patòn pur
è fatta la portano al canale e la pattono con la spatola per
sgnacar i grüpi. Po i g fan i lanzö.I la pisten par fàrla
schiacciare i nodi; poi di fanno lenzuoli. La battono per farla
v'gnir panusa.
diventar morbida
La pietra per il bucato |
NOTE 1) L'autore Mario Rossi, originario di Rossano, nel 1962 viveva in Provenza e trascorse un certo tempo a Rossano per raccogliere il materiale per i suoi studi.Ci fece anche visita a Castoglio. Egli ha pubblicato una importante opera: Contribution à la methodologie de l'analyse linguistique avec application à la description phonétique du parler de Rossano, Lille 1973, 3 vol. 2) Con il termine "Genovese" si intende la zona della Val di Vara oltre la cresta del monte. 3) Qui, come in tutto il resto della trascrizione dell'articolo,
ho dovuto modificare il sistema di trascrizione fonetica usata dall'autore
perché impossibile da rendere con i normali caratteri di stampa. Ho
usato i seguenti simboli; 4) I pianè sono i terrazzamenti coltivati ricavati sul pendio di un monte; la scarpata tra l'uno e l'altro è detto poggio talvolta sostenuto da una majéra (muro a secco) 5) i burjö forse di origine longobarda; voce da collegare col
corso burchiu (vaso di terra) e coll'emiliano burg (cestino),
vedi DEI s. v.; i bate'n i burjó cioè fanno rumore percuotendo
vasi, pentole, suonando la karèta (la raganella) e la lümàga.
6) Quando raccolgono le castagne i contadini si servono della rüsparola per rimuovere le foglie e i ricci.Il termine "ruspare" è generico per indicare l'atto di grattare il terreno per cercarvi qualcosa, come fanno i polli. |
7) San Luca, 18 ottobre, è tempo di abbacchiare le castagne; San Simone le butta giù lui perché porta vento. In realtà la pratica di abbacchiare le castagne era abbastanza rara e si faceva quando le castagne tardavano a cadere e si temeva che tardassero a cadere fino ai primi di novembre quando erano molto probabili le nevicate che le avrebbero coperte e gelate. 8) Il mezzo di trasporto agricolo di base è il viò
formato da due pali uniti a V; la punta viene infilata nel giogo dei
buoi, mentre le due estremità posteriori strisciano a terra;circa a un
metro prima della fine di ogni palo, vi viene fissato sopra un secondo
palo come una prolunga; sia i primi che i secondi sono tenuti da traversini.
Sopra questa base possono essere infilati dei listoni verticali infilati
i un travetto fisato ai traversini per il trasporto di fieno o ramaglie
(la "traggia") oppure può essere sistemata una grossa corba di
verghe di 9) Fonte: Alfredo Bruzzoni . i bügi sono gli alveari ricavati
da un tronco cavo lungo circa un metro e del diametro di oltre 60 cm.
Forse da un bùculu: ceppo di castagno vuoto. L'intero tronco vuoto
è il büsòn. La voce bügu non sembra derivi direttamente
da bugio che troviamo presso Dante col senso di vuoto e a Rossano
sotto la forma bösu con lo stesso significato. Il tronco cavo era
coperto con una piagna, cioè una di quelle lastre di arenaria usate
per coprire i tetti. 10) La canapa oggi non è più coltivata a Rossano. Questo vecchio mi racconta come un tempo veniva lavorata. A Castoglio vi è un terreno chiamato I kanvà. 11) Lo arkünzón, quello che acconcia la canapa da cui tira i fili
(i lighè). ______________
|