Usi e proverbi di Rossano Zeri
di Mario Rossi (1)

Estratto dal Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano (ALI), Dispensa 7-8, Torino 1962, pag. 18 - 30

Raganella
 
Raganella  

I proverbi e racconti qui sotto riferiti e trascritti vennero raccolti a Rossano, in Lunigiana. Rossano, nel Comune di Zeri, occupa un'alta valle del Teglia, affluente destro della Magra; confina a sud col Comune di Mulazzo, a ponente con la Liguria. Le due frazioni, Montelama e Chioso, dove furono condotte le inchieste, si trovano alle spalle di Monte Cavallaro, la catena che scende dal Gottero e divide la Lunigiana dal Genovese (2).
La base linguistica del Rossanese (come pure dello Zerasco e del Pontremolese) è assolutamente emiliana. Ma nel Rossanese i caratteri liguri si fanno più spiccati che non nelle altre parti dell'alta Val di Magra.
Le persone interrogate, sempre vissute a Montelama o a Chioso, parlano lo schietto rossanese.
Gina Buzzoni di Giovanni Rossi, nata a Montelama, di anni 34, è la fonte più ricca. Spontaneamente, quando la interrogai sulle feste dell'anno, commentava la vita dei Santi; per ogni festa mi informava degli usi prevalenti nella Valle... prova della vitalità di detti usi e proverbi, come pure di certe costumanze risalenti alla preistoria ligure.












Suo marito, Alfredo Bruzzoni, di anni 39, nato al Chioso, vive a Montelama da una decina d'anni ossia fin dal suo matrimonio. La sua lingua presenta tuttora caratteristiche del parlare del Chioso: queste vennero da me controllate presso altre persone, specie presso la terza fonte: Giuseppe Borini, anni 75 vivente al Chioso.

Particolarità al Chioso (3)
- a sotto l'accento è leggermente velarizzata.
- u finale è apertissima e si confonde spesso con o chiusa.
- il dittongo èi è appena più aperto che a Montelama.
Il parlare del Chioso presenta inoltre tracce più frequenti di v bilabiale e una tendenza più spinta alla palatalizzazione:
- s intervocalica
- s implosiva con suono intermedio tra j e g toscani)
- z

Ora tanto al Chioso e Montelama, quanto in tutta la valle di Rossano, appare un fonema tipico di certe zone di transizione ed è un suono particolare del c e g dolce che differisce dal Toscano perché non schiacciato e più avanzato: si potrebbe definire "occlusivo prepalatale".

Per dare un esempio complementare della varietà linguistica a Rossano, riporto nell'ultimo paragrafo qualche indicazione sul lavoro della canapa, datami da un vecchio di Valle, frazione situata al centro di Rossano. Questo racconto presenta un duplice interesse: 1 - perché certe caratteristiche del parlare di Chioso si fanno più spiccate (v bilabiale, palatalizzazione) e fanno capolino fenomeni nuovi 2 - perché si tratta di conversazione registrata su magnetofono, all'insaputa della fonte; quindi di una lingua più genuina in cui appaiono tante sfumature, specie nel campo della fonetica sintetica, che sfuggono in un'inchiesta normale.

I
USI, PROVERBI, CANTILENE

Viò
 
Il viò (anomalo con béna di tavole)

a) La befàna u di d' paskwèt a g' d' sèma. I fgiö i taken la kouzèt
La befana il dì di pasquetta ci ha da seminare. I bambini attaccano la calzetta
a la kàdé'na dar kàmèn. Ai fgiö sa g' far krèidr kla befana la
alla catena del camino. Ai banbini si ha da far credere che la befana
ven, kla mànda giù i turòn. La s' mèta la bàrba bianca e ar kavàgn
viene e che manda giù i torroni.Si mette la barba bianca e il cavagno
atakà r' bras e la ga 'r baston. La va tüta góba.
attaccato la braccio e essa ha il bastone. Essa va tutta gobba.

b) u di de dg' auguration d' lavura dì, i pàrtén' d'la gésa.
Il giorno delle rogazioni di giorno di lavoro, si partono dalla chiesa
I pàsén i pàgèisi kún la prucisiòn e i bandisen i piànè (4 )
Essi passano nei paesi con la processione e benedicono i campi.
Ar prét i g' da la bandiziòn, u gnèn àtri kì g' a la krusa.
Il prete ci dà la benedizione a noi altri che ci abbiamo la croce.

c) Sàn Pédre, i mèten i fasö par mandgài ar mèis d' utuvre.
A San Pietro mettono i fagioli per mangiarli al mese di ottobre
I mèt'n för anka la ròba d' lana par kla sulèsa kla n bèiga
Mettono fuori anche la roba di lana per chè prenda sole e non faccia i vermi
d) San Dgiuane. I fan an furmaj p'zénèn e pò i l dan ai fgiö.
Per San Giovanni fanno un formaggio piccino per darlo ai bambini
San Dgiuan i gà'r furmaj. an témp il féiven; ades i nal fan pü.
San Giovanni ci ha il formaggio; un tempo lo facevano, ora non lo fan più
Par san Dgiuane i féiven ar falò e pó i g' mtèiven na civula
Per San Giovanni facevano il falò e poi ci mettevano una cipolla
drént. e pó i la mangèiven park un ge fèsa màl la pànza.
Dentro e poi la mangiavano perché non ci facesse male la pancia.
e) la vgila d san Barnàrd i fan ar falò. Tüt i fgiö i l astravanzi gd
La vigilia di San Benanrdo si fa un gran falò.Tutti i bambini ci saltano
è n üs ki fèivn'.
attraverso e è un uso che facevano.

f) Sant Anton ai trèdse d jün. I fan la limosna a sànt àntón. i g
Sant'Antonio al 13 di giugno.Si fa l'elemosina a S. Antonio e
pórten la lana r furmaj e dg óvi. e pó i l mèten a l inkàntó . e pó
ci portano la lana, il formaggio e le uova e poi li mettono all'incanto
r pü ka g dà, i la cómpra. par l ànscension la génta i n va ànt l'órt
e il più che ci dà li compra. All'Ascensione la gente va nell'orto
parkè ku n vègn al furmìgl àn kà.
perché non ci vengano le formiche in casa.

g) San Mark ai ventisenque d avrì. Dg ater vòte i semnèiven al kanve
San Marco al 25 d'aprile; un tempo si seminavano le canape
par fa la stupa da far la tèila da far i lanzö
per far la stoppa da far la tela da fare i lenzuoli
h) ug giobia sant i baten i burjö (5).
Al giovedì santo battono gli alveari

i) San Martén martèla. Kn anka rüspà rüspèla (6)
San Martino martella (la campana). Chi non ha raccolto le castagne, raccolga

l) San Càrl làva kudge i trèi_ d farvàr san Bias; i sogn' la gula.
San Carlo lava ?;il 3 febbraio San Biagio cura la gola.
San Barnàrd g è dsur ai tron
San Bernanrdo protegge dal fulmine.
San Barnard e san Simón dì nan' gwàrda dèi lamp e dèi trón; da kà
San Bernardo e san Simone, dì che ci salvino da lampi e tuoni; in casa
e d'ant ar bósk dì ka t sàlva da la mòrta.
e nei boschi di che ti salvi dalla morte.
Sant Ana l è d sur al dón parturénte.
Sant'Anna protegge le donne partorienti
San Tarenz, kus g è dsure g è dsur al dulie.
San Terenzio per che cosa protegge, protegge alle doglie
San Jenèis g è dsur r ar màl kadü.
San Genesio protegge dal mal caduco
San Rok g è dsur a la pèsta e al piàghe.
San Rocco protegge dalla peste e dalle piaghe
Santa Pulónia l'è dsur ai kèici
Santa Apolonnia protegge i denti
Santa Luzia l'è dsur par ar màl' d' g öci.
Santa Lucia protegge per il mal di occhi.

m) Santa Càtàrina mèt al vàc a la cascina.
Santa Caterina, rimette le vacche nella cascina.
Sant Antòn gran ferdüra, San Lurénzu gran kóudüra o yön o l àtr póg u düra.
Sant'Antonio grad freddura, san Lorenzo gran calura; ma l'uno e l'altro duran poco.
San Lüc i pórta la pèrt'gla dapètüt, u vègn sàn Simòn i pórta la
San Luca porta la pertica dappertutto; poi viene San Simone e porta la
pèrt'gla e r partaglòn.
pertica e il perticone (7).

n) 1) urecia bèbè kwanda t ciam t vgnirè ar me casèt ad darò i fighi;
Senti bèbè, quando ti chiamo verrai alla mia casetta e ti darò i fichi
sèki kwand t vgnirè ar mé casòn a d darò un bèl tiròn
secchi;quando verrai al mio casone ti darò un bel ? (turon = torrone?)
2) sèrulina serulà dam Parèid ànt ar kasà sut a 1 üsc u gh è furà d an
Serulina, serulà dammi (?) Paretola dentro al casale (?) Sotto l'uscio
büsankè. buna nòta fantutè.
c'è bucato un foro, buona notte fantolino
3) Sant antón mandèg u sunu.
Sant'Anotnio manda il sonno
kèst' fgö i n a bsögn.
Questo bambino ce n'ha bisogno
Sant Antón i g l à mandà.
Sant'Antonio glielo ha mandato
e stu fgö i s è durméntà.
E questo bambino s'è addormentato
4) sèra sèra martin kà sèla.
Sega, sega Martin che sèlla (?)
sèra la buta d la vinèla.
Sega la botte del vinello (?)
àrmai a n pós pü sàràr.
Oramai non posso più segare
ku l è ura d marandar. kwarkò d bón turta frit e makaròn.
Perché è ora di merendare, qualcosa di buono, torta fritta e maccheroni.

II
LEGGENDE, RACCONTI, LAVORI CAMPESTRI
Gramola
 
La gramola

1) Ar kuléru.
I desèivn kè dg àtar vóte ku l éra vgnü r kulèru. dg éra vgnü
Si dice che una volta era venuto il colera, era venuto
a Mundlàma e àu Ciòs. I mórti i j purtèiven via kun la bèna (8)
a Motelama e al Chioso; i morti li portavano via con la béna
parkè i muriven tüti e i n feiven a témp a purtàdgi an spàla.
Perché morivano e non facevano in tempo a portarli in spalla.
e u g éra armàso a demà döi fgö, yön par pagéise. na fèmna e
e c'era rimasto solo due bambini per paese, una femmina e un
an mask e ànt la gésa d sàt Dgiuvan i g an purtà via na
maschio e nella chiesa di San Giovanni hanno portato via una
kanpàna grósa e la madóna du Rusariu. i l'an purtà antl la
campana grossa e la madonna del rosario l'hanno portata alla
gesa d Vàle alura par sèt àni la Madóna la gà fàt andàr i
chiesa di Valle e allora la Madonna per 7 anni ha fatto andare
badgiók àn kà e i gd èvin par u tond. e u nebion fitu kin g vedèiven
i rospi in casa e gli giravano in tondo e un nebbia fitta che
gnanka par la via. pò g an fat ar vutu d putàla na vòta l àn ant
non ci vedevano neppure per la strada. Poi hanno fatto il voto di portarla una volta
all'anno nella sua chiesa di san Giovanni e se non ce la portavano era un brutto anno.

2) La Pilàna (donna che rappresenta la Quaresima)
mètà karèisma u jòbia i serèivn la vècia. I se maskàren e i se
A metà quaresima di giovedì, segavano la vecchia. Si mascherano e si
vestisen da brüt. U vén la pilana con la ruka e r füs, la vèn de
vestono da brutti. Viena la pilana con la rocca e il fuso, entra
drént, la séd an kà. La famidgia la disa kùs la vö kus la fà.
dentro e si siede in casa. La famiglia dice cosa vuole, cosa fa.
La Pilàna la disa kar marì ing dà da manjar e ki la manda tüta arblà.
La Pilana dice che il marito non le dà da mangiare e che la manda in
giro tutta sbrindellata.
Föra u g è r marì ki sènta; alur i ven an ' kà. e i g disa ku n'è
Fuori c'è il marito che sente;allora entra in casa e ci dice che non è vero
veira ke lü i n g dà da manjar. Klè lé kla va a zerkar yön e l'atru.
che lui non ci dà da mangiare. Che è lei che va a cercar l'uno e l'altro.
Lé la s'tra par tèra malàda. Lü i va föra a ciamàr u dutür. u dutür
Lei si butta per terra malata. Lui va fuori a chiamare il dottore
i vén d'dréntu. i la visita, i g urdna kwarkó. pó i va ciamàr
egli viene dentro e la visita, gli ordina qualcosa, poi va a
u nudàr a vèidr a ki la làsa. pó i va ciamàr ar pret.
chiamare il notaio per vedere a chi la lascia, poi va a chiamare il prete.
Ar prét i g dà la bandizión' pó dupu la pilàna la gröd àn
Il prete le da la benedizione e poco dopo la pilana casca a terra
tèra mórta. alur u vegn i sardùri. yön i la skwàdra, dóy i la sèran
morta; allora vengono i segantini, uno la squadra e due la segano
kün la sèra. L ültme g è u diàwu kun la kampàna e i kórni.
col segone. L'ultimo è il diavolo con la campana e i corni,
i s la pia an spala e i la pòrta via. pó u g è kwèl ka g à r
se la prende in spalla e la porta via; poi c'è quello che ha il
kavàgn i zerka dg' öss. pó i s i rustisen tüti ansèm.
cavagno , cerca gli ossi e poi si arrostiscono tutti assieme.
 

Bugi

I bügi (alveari)

3) I bügi (9)
I bügi i büten. nöy a pièma n atr büdgiu a g l metèma dsura.
Gli alveari ?? Noi prendiamo un altro alveare e ce lo mettiamo sopra
Po piem an pzon a g dèma fögu. A g andèma sutu, a g fèma fümu.
Poi prendiamo uno straccio e ci diamo fuoco Andiamo sotto (all'alveare) e ci facciamo fumo
alura dg'ave la và' su drènt ar bügiu; pó àl pièma al purtèm arumbà
allora le api vanno su dentro all'alveare; poi lo prendiamo e lo portiamo
kgl àtr. düpù amàz yön; a pi u surfr al fàg bujr kun na pèza.
accanto agli altri; dopo ?? uno ; prendo lo zolfo, lo faccio bollire
pó a dàg fögu a la pèza. ò uzu ar bügiù. A gla met sutu. Dg'ave la mören.
con una pezza, poi do fuoco alla pezza, alzo l'alveare. Ce la metto sotto. Le api muoino.
Po a g kav la krusèra. A tir dgjü l patùn de brèska, ai pièma, ai fèma
Poi ci levo la crociera. Tiro giù la lastra di favo, lo prendiamo, lo facciamo
skoudàr e r mél i kula e u g rmàna la zéra.
scottare (?) e il miele cola e ci rimane la cera

4) I kànave (10)
Le canape
la van mis ant u làgu. pó la vàn mis al préd en cim. kwèndes dì sut a
vanno messe nel lago e poi ci van messi i sassi sopra; 15 giorno sotto
l àigua. u vénta lavàge. pó u vènta desténdie àu su. kwdnd l'én' süte
l'acqua; bisogna lavarle, poi bisogna distenderle al solo; quando sono
a spadulàdge kun la krava e la spadula
asciutte bisogna batterle con la "capra" e la "scotola"
pó ù vénta gramulàje. Po u ven l'arkünzon a far i lighè.
poi bisogna gramolarle. Poi viene lo "arkunzon" che fa i fasci
i pia trénta centésmi ar kilu. u vèn al done. la filen la stupa.la
prende 30 centesimi al chilo. Vengono le donne, filano la stoppa,
g an l kastagn en buka per spudàre. La filen kun la ruka. u g' è
hanno una castagna in bocca per sputare. Filano con la rocca
anzima la bargamina. po la gan a dvudgàr ant la zigugnöla. la mèten
e in cima c'è la bergamina; poi la avvolgono nel guindolo e mettono
j'as ànt la bügà. po i g tran 1' àygwa kuid a kóntinuàr tut
le matasse nel bucato, poi ci buttano l'acqua fino (?) a continuar
la giurnà feina mézanota. a mezanòt i g tran l' àygwa bugida. a l
tutta la giornata fino a mezzanotte; poi ci buttano l'acqua bollente
matéina i la pien jü e la vàn a lavàr ànt ar kanà. pò l'advojen ant
alla mattina la turano giù e la vanno a lavare nel canale; poi l'avvolgono
ar gwèndlu. po i la porten au tlàr a fàr la tèila.La teila la kusta
nel guindolo; poi lo portano al telaio per fare la tela. La tela
sesanta centésmi ar braciu.U tlàr g éra a la Nusa. La tèila kwand
costa 60 centesimi al braccio. Il telaio cera a Noce. La tela quando
l' è fàta la pórten ant ar kanà, i la pisten kun er patòn pur
è fatta la portano al canale e la pattono con la spatola per
sgnacar i grüpi. Po i g fan i lanzö.I la pisten par fàrla
schiacciare i nodi; poi di fanno lenzuoli. La battono per farla
v'gnir panusa.
diventar morbida

Bucato
 
La pietra per il bucato
 

5) I kànve.
la végniven sü i g metèivn an maj're. i g ,fèivn dla tèila
Venivano su e le mettevano in mucchio. Ci facevano della tela
di lanzö , kamije de kànva. K'l'éndà giü l kànve saà na cinquantina d'
dei lenzuoli, camice di canapa.Che sono andate giù le canape sarà una>
ani sü par jü. Ki a Vale dg'orti l'eran tüte kànve.Uter li da Pareid
cinquantina d'anni, suppergiù; qui a Valle gli orti erano tutti a
li da l'èrta dg' éran tüti kanvà.
Canapa. Anche li a Paretola, dalla salita, erano tutti canapai
Semnèivn dal kanve la vgniven oit pü d un òmu. sakónd l ér
Seminavano la canapa e veniva alta più di un uomo a seconda se era
ant ar bon anka kwèin. Se l'éra tèra buna la vgniven pü oute e sl éra
nel terreno buono anche ??Se era terra buona venivano più alte e se
tèra an po' pü grama la rman pü bas, ma i ge kruviven de ldam e i
la terra era più grama, rimangono più basse, ma vi coprivano di letame
kanve la vegnivn.
e le canape venivano.(11)

NOTE
Le note in carattere Times sono di Edoardo Mori; le altre dell'autore Mario Rossi

1) L'autore Mario Rossi, originario di Rossano, nel 1962 viveva in Provenza e trascorse un certo tempo a Rossano per raccogliere il materiale per i suoi studi.Ci fece anche visita a Castoglio. Egli ha pubblicato una importante opera: Contribution à la methodologie de l'analyse linguistique avec application à la description phonétique du parler de Rossano, Lille 1973, 3 vol.

2) Con il termine "Genovese" si intende la zona della Val di Vara oltre la cresta del monte.

3) Qui, come in tutto il resto della trascrizione dell'articolo, ho dovuto modificare il sistema di trascrizione fonetica usata dall'autore perché impossibile da rendere con i normali caratteri di stampa. Ho usato i seguenti simboli;
ö = eu francese
ü = u francese
e = e finale quasi muta alla francese
s = s dolce
j = g alla francese.
Dg = g dolce molto palatale con la lingua che preme contro il palato.
Si noti inoltre: la n finale è appena accennata alla francese; la u finale è un suono intermedio
tra la u e la o, poco accennato.L'accento sulla vocale"e" indica se si pronunzia aperta o chiusa. Se vi era dubbio sulla posizione dell'accento tonico, ho sottolineato la relativa vocale
Il testo della traduzione in lingua italiana è stato aggiunto da E.Mori; i punti interrogativi indicano miei dubbi sul significato della parola

4) I pianè sono i terrazzamenti coltivati ricavati sul pendio di un monte; la scarpata tra l'uno e l'altro è detto poggio talvolta sostenuto da una majéra (muro a secco)

5) i burjö forse di origine longobarda; voce da collegare col corso burchiu (vaso di terra) e coll'emiliano burg (cestino), vedi DEI s. v.; i bate'n i burjó cioè fanno rumore percuotendo vasi, pentole, suonando la karèta (la raganella) e la lümàga.
Giacchè l'oggetto più usato e più caratteristico nella settimana santa è la karèta l'espressione i bate't i burjò ha preso quasi esclusivamente il significato di "fanno suonare la raganella".
La gente di Rossano usa battere i bürjò pure per la scampanàda, quando cioè si sposa un vedovo: i giovanotti si radunano sotto le sue finestre per far schiamazzo.
La lümaga è una grossa conchiglia (Tritone) che suona come una tromba. Un tempo se ne serviva ar kravàru (il pastore di capre) per allontanare i lupi. La adoperava pure u soutàru, ossia la guardia delle terre compascuali; i tromb ant la lümàga kwand al vàk l en ànt i prà g j àtri (suonano la lumaca quando le vacche vanno nei prati degli altri; il termine soutaru, dal latino saltuarius, si ritrova anche in Alto Adige come Saltner!)
A Montelungo di Pontremoli, i preti se ne servivano un tempo per chiamare i fedeli dal giovedì al sabato santo.Oggi i contadini se la portano dietro quando vanno ant i cason a far seccare le castagne. La sera per ingannare il tempo suonano la lümàga chiamandosi da un monte all'altra. Le antiche costumanze sono andate perdute, l'uso della lümàga è diventato quasi un gioco. Quest'uso può risalire alla preistoria ligure e ricorda la buccina di cui si servivano i Liguri per convocare le assemblee popolari del pagus.

6) Quando raccolgono le castagne i contadini si servono della rüsparola per rimuovere le foglie e i ricci.Il termine "ruspare" è generico per indicare l'atto di grattare il terreno per cercarvi qualcosa, come fanno i polli.

7) San Luca, 18 ottobre, è tempo di abbacchiare le castagne; San Simone le butta giù lui perché porta vento. In realtà la pratica di abbacchiare le castagne era abbastanza rara e si faceva quando le castagne tardavano a cadere e si temeva che tardassero a cadere fino ai primi di novembre quando erano molto probabili le nevicate che le avrebbero coperte e gelate.

8) Il mezzo di trasporto agricolo di base è il viò formato da due pali uniti a V; la punta viene infilata nel giogo dei buoi, mentre le due estremità posteriori strisciano a terra;circa a un metro prima della fine di ogni palo, vi viene fissato sopra un secondo palo come una prolunga; sia i primi che i secondi sono tenuti da traversini. Sopra questa base possono essere infilati dei listoni verticali infilati i un travetto fisato ai traversini per il trasporto di fieno o ramaglie (la "traggia") oppure può essere sistemata una grossa corba di verghe di
castagno. L'insieme si chiana la bèna, la quale serve a trasportare prodotti agricoli o letame.

La bèna è la benna, voce di origine gallica.
La Voce viö, la trovo italianizzata in viola nella" Stima dei redditi della parrocchia di S.Medardo e S. Giovanni", fatta da Anselmo Zambenari e Francesco Dodo, alla presenza del curato, ott. 1622 (Archivio Vescovile, Biblioteca Seminario, Sarzana): " di fieno una viola e mezzo".
La voce viö deriva da via. Vedi il romagnolo viol (viottolo) o l'antico
bolognese viola: quindi ar viö è il carro o la slitta che passa sulla viola.

9) Fonte: Alfredo Bruzzoni . i bügi sono gli alveari ricavati da un tronco cavo lungo circa un metro e del diametro di oltre 60 cm. Forse da un bùculu: ceppo di castagno vuoto. L'intero tronco vuoto è il büsòn. La voce bügu non sembra derivi direttamente da bugio che troviamo presso Dante col senso di vuoto e a Rossano sotto la forma bösu con lo stesso significato. Il tronco cavo era coperto con una piagna, cioè una di quelle lastre di arenaria usate per coprire i tetti.
La breska è il favo: probabilmente relitto mediterraneo che troviamo nel toscano settentrionale, nel romagnolo, nell'emiliano; vedi pure il sic. e calabr. prisca e l'antico francese bresche, v. DEI.

10) La canapa oggi non è più coltivata a Rossano. Questo vecchio mi racconta come un tempo veniva lavorata. A Castoglio vi è un terreno chiamato I kanvà.

11) Lo arkünzón, quello che acconcia la canapa da cui tira i fili (i lighè).
La bergamina è una specie di cappuccio di carta che va messo sopra la rocca per proteggere
la stoppa (da pergamena).
La zigugnöla: dal lat. tardo cicoria (mazzacavallo): quindi il piemontese sivignola (manovella) e l'antico francese ceoignole (manovella) e l'odierno chignole, DEI s. v. La zigugnöla è una specie di guindolo fornito di manovella. II gwéndl è il guindolo sprovvisto di manovella. Cfr. il lat. medievale guindolino. Per lavare si usava una pietra, la bügaröla. Ecco, a quanto mi disse una vecchia contadina, Cesira Malachina di anni 75, vivente a Montelama, come un tempo facevano il bucato: ar konkòn dg'era fat d' tèra kóta, u skórzu dg' éra fat d' bakèt kum an ügu. Il metèivn anzìm a la bügaröla ; la bügaröla l'è na préda ardónda un an pizukon bukirö ', dónd a l andèiva föra la lsìa Il "concone" simile a un grande vaso da fiori con un diametro superiore fino di quasi un metro) era fatto di terra cotta; lo ?? era fatto d'una bacchetta (?) con un buco. Lo mettevano in cima alla pietra da bucato (una pietra tonda scavata per una decina di centimetri e con un becco di scolo, come un lavello) che è una pietra tonda con un becco ?? da cui andava fuori la liscivia.

______________
Allego il testo di Restori, Note fonetiche sui parlari dell'Alta Valle di Magra (1892) che riporta anche un brano in dialetto di Rossano.