![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Home > Menu 1 > Sottomenu > Documento |
back |
La norma è confusionaria, ma si capiva che i caricatori destinati ad un'arma sportiva continuavano a poter essere importati, venduti, detenuti anche dopo il 5 novembre 2013, anche se ciò avveniva con atti distinti dall'acquisto dell'arma.
Il decreto-legge 7-2015 stabilisce invece:
a) tutti i caricatori non a norma, e cioè quelli con più di cinque o 15 colpi e quelli per armi sportive superiori a tale capacità , devono essere denunziati
b) non va denunziato il caricatore base dell'arma la cui capacità risulti dalla denunzia o dal modello dell'arma
c) il termine per la denunzia è il 4 novembre 2015
d) i caricatori non a norma non vanno denunziati se entro tale data vengono regolarizzati
Risultato pratico delle disposizioni elencate è che
a) dal 4 novembre 2015 non si possono fare giochetti con i caricatori non a norma. Essi o vengono ridotti a norma, oppure vengono denunziati, oppure si commette reato a detenerli.
b) i caricatori non a norma denunziati potranno continuare ad essere usati dai loro detentori che li abbiano denunziati.
c) in futuro le armi sportive potranno essere vendute, e detenute e usate con caricatore superiore a 5 a 15 colpi, ma il caricatore separato dall'arma deve essere denunziato.
Consiglio pratico: denunziare tutti i caricatori anche se a norma, salvo il caso che si possieda solo il caricatore contenuto nell'arma e a norma.
![]() |
|
![]() |
Sitemap: in Italiano | auf Deutsch | in English | |
http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 | ![]() ![]() |