Enciclopedia delle armi - a cura di Edoardo Mori
    torna indietro
 

Home > Menu 1 > Sottomenu > Documento

back

Le B7 - Il Banco di prova colpisce ancora

Faccio seguito a quanto già scritto sugli errori del Banco di Prova in materia di armi di cat. B7 e trascrivo quanto è comparso sul sito del Banco e che commento passo passo.

Testo del Banco con mie note in corsivo:  

Linee guida per la classificazione delle armi semiautomatiche nella categoria B7 della direttiva UE 477/91

Rientrano nella categoria B7:

  1. Tutte le armi demilitarizzate. È una stupidaggine; la legge prevede che vanno in B7 le armi semiautomatiche che assomigliano  (in altre lingue, che hanno l'apparenza di),ad un'arma automatica;  è una questione di aspetto, non di sostanza. Occorrono quindi due requisiti concorrenti: 1) l'arma deve essere semiautomatica; 2) l'arma deve assomigliare ad un'arma automatica. La norma non si applica alle pistole perché  le rare pistole automatiche sono derivate da quelle semiautomatiche e quindi "assomigliamo ad una pistola semiautomatica", e non viceversa. Quindi un'arma da guerra demilitarizzata può ricadere nella cat. B7 solo se guardandola si può confondere con un'arma automatica tipici; quindi se assomiglia ad un mitra o ad un fucile d'assalto. Ogni altra lettura della frase è stravagante e fa dubitare che chi l'ha capita diversamente sappia usare la lingua italiana
  2. I cloni di armi da guerra e loro derivati (1). E dai! Ma la vogliono capire che l'arma da guerra non c'entra nulla?  Deve essere il clone di un'arma da guerra automatica.
  3. Le armi semiautomatiche che presentano due o più delle seguenti caratteristiche
    1. Calcio ribaltabile o telescopico
    2. Impugnatura a pistola (2)
    3. Presenza di due o più supporti per ottiche (Piccatinny rail)
    4. Attacco per baionetta, o baionetta se fissa
    5. Armi con lunghezza inferiore a 830 mm (3)
    6. Armi con lunghezza canna inferiore a 450 mm (4)
    7. Il colore verde militare (od green) o kachi (desert tan color)

Qui ricadiamo nella stravaganza  da barzelletta! Ma si rendono conto di che cosa hanno scritto? Secondo loro:
 a) un fucile a canna liscia semiautomatico oppure un normalissimo fucile da caccia a canna rigata finiscono in B7 se sono lunghi meno di 83 cm (per legge può essere anche di 60 cm) e se  di colore verde o kaki (la parola kachi in italiano non esiste). E perché non ci spiegano il motivo per cui un fucile d'assalto dipinto a fiorellini va in B7? A logica non assomiglia proprio ad un fucile d'assalto se il colore è determinante. Mi ricordano la barzelletta di quel taleche prima di uscire con una ragazza si pitturava il pisello di verde e spiegava "così se si meraviglia che è verde capisco che ne ha già visto degli altri".
 b) Siccome un fucile da caccia a canna lisca, monocanna ben poco si distingue da un fucile semistomatico,  va in B7 se ha il calcio ribaltabile ed è verde, anche se è lungo 160 cm; come faccia ad assomigliare ad un fucile d'assalto lo sanno solo al Banco.
 c) Un normale fucile da caccia semiautomatico a canna rigata va in B7 se ha l'attacco per la baionetta ed è inferiore a 83 cm. Ma dove è la somiglianza ?

NOTE del Banco:
1) Sono considerati cloni di armi da guerra le armi semiautomatiche che hanno una delle seguenti caratteristiche:
    a) il pacchetto di scatto uguale o in grado di ricevere componenti del pacchetto di scatto delle armi automatiche.  Che cavolo c'entra il meccanismo interno con la somiglianza?
    b) la guida dell'otturatore o il porta guida dell'otturatore (upper receiver) uguale all'arma automatica. Conta solo se queste parti hanno l'aspetto tipico dell'arma automatica
    c) l'otturatore o il porta otturatore uguale all'arma automatica Conta solo se queste parti hanno l'aspetto tipico dell'arma automatica
    d) lo spegni fiamma. Ma che sciocchezze dicono? Rompifiamma e freno di bocca stanno diventando uno standard di ogni carabina da caccia anche non semiautomatica; è un oggetto normale anche su armi civili; come può essere un elementi distintivo?
2) Non si considera impugnatura a pistola quella ricavata dal calcio e che presenta un foro per l'alloggiamento del dito pollice "thumbhole"
3) La lunghezza è da intendersi a calcio chiuso ed escludendo lo spegnifiamma
4) Lunghezza canna è  misurata priva di accessori quali spegnifiamma, freni di bocca, compensatori.

N.B. Quanto su esposto è meramente indicativo e non esaustivo. Cosa vogliono dire? Che si ritengono liberi di inventarsi  altre amenità del genere?

***

Mie osservazioni ulteriori

Si badi che dopo tanto ponzamento non sono però riusciti a capire se un Garand M1 sia o meno in B7 ! Tra l'altro in vista delle forse nuove norme europee, tanto valeva attendere un po' prima di uscirsene con trovate che potrebbero ancor peggiorare le sorti di chi detiene armi e mantengono il Banco.
Io non so se quanto scritto sopra sia uscito dalla mente di un meccanico del Banco o di un giurista del Ministero. Se è stato un giurista del Ministero lo dicano chiaramente, così evitano brutte figure e cause per danni. Se è stato uno del Banco … c'è da rimpiangere che facciano la prova delle canne e non dei cervelli!

Ciò che esce dal Banco diventa sempre più caotico e, specialmente in materia di armi sportive, hanno perso il controllo della situazione: armi dichiarate in massa sportive senza alcun controllo sull'esistenza delle specifiche caratteristiche sportive, lo stesso modello di arma ( o modelli diversi solo per le scritte) dichiarato sia comune che  sportivo senza che si riesca a distinguere l'uno dall'altro, armi dichiarate non sportive che improvvisamente diventano sportive, con danno illegale di chi detiene le prime, ecc. ecc.. Il tutto senza alcun rispetto delle norme che regolano l'attività amministrativa di un  ente pubblico. Non mi meraviglierei più di tanto se venissero indagati e commissariati.

(15 gennaio 2026)

 

 


torna su
email top
  http://www.earmi.it - Enciclopedia delle armi © 1997 - 2003 www.earmi.it